A chi è rivolto
Soggetti passivi dell’addizionale comunale sono i titolari di redditi rilevanti ai fini I.R.PE.F aventi il domicilio fiscale presso questo Comune alla data del 1° gennaio dell’anno cui si riferisce l’addizionale stessa.
Descrizione
L’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.PE.F.) è un’imposta che si applica al reddito complessivo determinato ai fini dell’IRPEF nazionale ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta quest’ultima. E’ facoltà di ogni singolo comune istituirla, stabilendone l’aliquota e l’eventuale soglia di esenzione nei limiti fissati dalla legge statale.
Come fare
L’aliquota di compartecipazione della addizionale comunale all’I.R.PE.F è deliberata annualmente, entro il limite massimo stabilito dalla legge ed entro i termini previsti da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione, con apposito provvedimento dell’organo consiliare, su conforme proposta della Giunta Comunale.
La deliberazione, ai fini del versamento da parte dei soggetti passivi d’imposta, produce efficacia dalla data della sua pubblicazione nel sito informatico www.finanze.it del Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento per le politiche fiscali.
Cosa serve
Sono esenti dall’addizionale comunale solamente i contribuenti il cui reddito complessivo ai fini I.R.PE.F non sia superiore ad €. 7.500,00.
L'aliquota di compartecipazione della addizionale comunale all’ I.R.PE.F è stabilita sulla base degli scaglioni visionabili sia nel regolamento, sia nella delibera presente tra gli allegati.
Cosa si ottiene
Addizionale Comunale IRPEF
Tempi e scadenze
Il versamento dell’addizionale comunale complessivamente dovuta per l’anno di riferimento è effettuato in due rate:
- La prima in acconto entro il 16 giugno dell’anno di riferimento, nella misura pari al trenta per cento dell’addizionale calcolata sul reddito imponibile dell’anno precedente ed applicando:
a) L’aliquota deliberata per l’anno di riferimento in caso di pubblicazione della deliberazione entro il termine di legge;
b) L’aliquota vigente nell’anno precedente in caso di pubblicazione della deliberazione in data successiva al termine di legge.
- La seconda a saldo dell’addizionale dovuta per l’intero anno unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Il versamento è effettuato direttamente a favore del Comune utilizzando il codice tributo appositamente assegnato con decreto del Ministero dell’economia e delle finanze.
Il pagamento dell’addizionale deve essere effettuato con arrotondamento all’euro intero, per difetto se la frazione è inferiore a 49 centesimi, per eccesso se superiore a detto importo.
Fino alla concorrenza dell’importo minimo di €. 12,00 i contribuenti non devono effettuare alcun versamento e ad essi non sono dovuti i rimborsi.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
L’addizionale comunale all’I.R.PE.F è istituita, ai sensi dell’articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360 e dell’articolo 1, comma 142, della legge 27 dicembre 2006, n. 296.
Condizioni di servizio
Si rimanda agli allegati per prendere visione delle aliquote e del regolamento in vigore.
Documenti allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 08/09/2023