A chi è rivolto
L'IMU è dovuta da tutti i cittadini che sono soggetti passivi del pagamento del tributo.
Descrizione
IMU significa Imposta Municipale Propria ed è un'imposta che il contribuente versa in autoliquidazione.
Nella formulazione attuale, l’IMU è dovuta per:
- Fabbricati, ad esclusione degli immobili adibiti ad abitazione principale con relativa pertinenza
- Abitazione principale iscritta in catasto in categoria A/1-A/8-A/9;
- Pertinenze dell’abitazione indicata al punto precedente.
- Aree Edificabili.
- Terreni Agricoli.
Per ogni ulteriore informazione consultare il Regolamento presente tra gli allegati.
Come fare
Cliccando sul link del calcolatore online si verrà reindirizzati alla pagina principale nella quale è possibile visualizzare le aliquotote e selezionare l'anno d'imposta.
Una volta selezionata la voce "Accedi al Calcolo" è possibile inserire i dati relativi a fabbricati/terreni/aree fabbricabili, la quota e i mesi di possesso così da poter provvedere al pagamento dell'imposta.
Per ogni ulteriore informazione consultare il Regolamento presente tra gli allegati.
Cosa serve
Per calcolare l'IMU è necessario avere contezza della quota di possesso dei fabbricati/terreni/aree fabbricabili per le quali si paga l'imposta e bisogna conoscere le relative rendite catastali/reddito dominicale/valore commerciale.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Scadenza Acconto IMU 2025: 16 Giugno 2025
Scadenza Saldo IMU 2025:16 Dicembre 2025
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi
L’IMU è stata introdotta, a partire dall’anno 2012, sulla base dell’art. 13 del D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, in sostituzione dell’imposta comunale sugli immobili (ICI), ed è stata oggetto di successivi interventi legislativi:
- A decorrere dal 2014 e fino al 2019, poi, l’IMU è stata individuata dalla legge 27 dicembre 2013, n. 147 (legge di stabilità per il 2014) quale imposta facente parte, insieme al tributo per i servizi indivisibili (TASI) e alla tassa sui rifiuti (TARI), dell’imposta unica comunale (IUC).
- La legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio per il 2020) ha successivamente abolito, a decorrere dall’anno 2020, la IUC e – tra i tributi che ne facevano parte – la TASI. Sono, invece, rimasti in vigore gli altri due tributi che componevano la IUC, vale a dire la TARI e l’IMU, quest’ultima come ridisciplinata dalla stessa legge n. 160 del 2019.
- Nuova disciplina IMU dal 1° gennaio 2020.
Condizioni di servizio
Per il calcolo dell'imposta bisogna cliccare sul collegamento per essere reindirizzati alla pagina del "Calcolatore IMU Online".
Per avere maggiori informazioni sul tributo IMU si rimanda agli allegati.
Documenti e Allegati
Regolamento IMURegolamento IMU Revisionato al 2023 Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 25 del 27.4.2023
Contatti
Collegamenti
Argomenti:Pagina aggiornata il 21/02/2025